Che cosa si legge tra 0 e 10 anni?
              Relazione di Ferdinanda Vigliani
             
            A quale età si incomincia ad assorbire dall'ambiente circostante la discriminazione sessuale?
              Quali canali percorre negli anni in cui la personalità è in formazione e massima è l'apertura a tutti i 
              messaggi espliciti e impliciti?
              Tra il 2003 e il 2004 una ricerca mirata alle letture di bambine e bambini nelle scuole di 
              Torino ha potuto essere realizzata con il sostegno finanziario UE e una rete di partner che 
              comprendeva l'assessorato al Sistema Educativo e Pari Opportunità del Comune, l'associazione 
              francese Du côté des filles, Poliedra spa. e il Centro Studi Pensiero Femminile, che ha condotto la 
              ricerca vera e propria e di cui qui riferirò il lavoro.
              Il progetto, intitolato Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambine e bambini 
              nelle scuole di Torino, segue due filoni di ricerca, entrambi mirati a mettere in luce gli stereotipi 
              sessisti trasmessi ai bambini dalle immagini.
              Una prima parte è dedicata all'esame degli albi illustrati per lettori da 0 a 10 anni, la seconda 
              approfondisce, per mezzo di interviste qualitative proposte ai bambini sotto forma di gioco, la 
              lettura, assai più raffinata di quanto gli adulti possano mai supporre, che i bambini sanno fare degli
            stereotipi di genere.
            [...]